Banca d'Italia, Prefettura, Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, CCIA, INPS, INAIL, Direzione Territoriale del Lavoro, Ordine dei Dottori Commercialisti sono i prestigiosi ospiti relatori delle attività del Programma di Educazione alla legalità nell’economia e nell’impresa, dal titolo "IO SCELGO LA LEGALITA'" al quale parteciperanno le Classi Quarte del' Istituto, nell' ambito dell' Alternanza Scuola-Lavoro, secondo il calendario che segue:
Calendario delle 4 giornate formative dalle ore 9:00 alle 12:30:
DATE |
CLASSI |
MODULI |
Giovedì 22 Marzo 2018 |
4ALSU-4APSC-4ALS |
Modulo 1 – IO & l’economia |
Martedì 27 Marzo 2018 |
4AITI-4BLL-4BLS |
Modulo 2 – IO imprenditore, IO lavoratore |
Lunedì 09 Aprile 2018 |
4BLSA-4ALES-4BLS-4ALS |
Modulo 3 – IO contribuisco |
Mercoledì 18 Aprile 2018 |
4ALL-4BPSC-4ALSU-4ALSA |
Modulo 4 – IO & il denaro |
La prof.ssa Barbara Mischianti effettuerà delle lezioni di avvicinamento ai contenuti dei moduli previsti secondo il seguente calendario:
DATE |
CLASSI |
ORA |
CLASSE |
Lunedì 19 Marzo 2018 |
4ALS |
8.20-9.20 |
Aula 84 |
Lunedì 26 Marzo 2018 |
4BLL |
8.20-9.20 |
Aula 129 |
Lunedì 26 Marzo 2018 |
4BLS-4AITI |
9.20-10.30 |
Inf.34 |
Venerdì 6 Aprile 2018 |
4BLS-4BLSA |
9.20-10.20 |
Inf.35 |
Venerdì 6 Aprile 2018 |
4ALS |
10.30-11.30 |
Aula 84 |
Venerdì 13 Aprile 2018 |
4ALL-4ALSA |
9.20-10.20 |
Aula disegno |
Si ringrazia la Prof.ssa Silvana Fioravanti, responsbile d' Area per l' Alternanza Scuola- Lavoro, tutti i docenti del team ASL e la Prof.ssa Barbara Mischianti per l' eccellente lavoro di progettazione ed organizzazione svolto. Si allega PROGRAMMA
PROGRAMMA
Modulo 1 - IO & l'economia |
||
ENTE |
ARGOMENTO |
CONTENUTI |
PREFETTURA |
La legalità e il rispetto delle regole, elementi essenziali per la ordinata convivenza civile |
Elementi di conoscenza sulle principali norme della Costituzione italiana e conseguenze sanzionatorie in caso di inosservanza. |
BANCA D'ITALIA |
La moneta e la circolazione monetaria |
Funzioni della moneta e ruolo della Banca Centrale. Come riconoscere i falsi. Costi sociali e limitazioni all'uso del contante. |
CCIAA |
Il tessuto imprenditoriale: caratteristiche strutturali e fabbisogni professionali |
Caratteristiche strutturali del tessuto imprenditoriale umbro (numerosità delle imprese, forme giuridiche, settori di attività economica, occupati, export...). I fabbisogni professionali delle imprese, titoli di studio e profili professionali maggiormente richiesti. I profili "introvabili". |
Modulo 2 - IO imprenditore, IO lavoratore |
||
ENTE |
ARGOMENTO |
CONTENUTI |
DIR. TERRIT. LAVORO |
I contratti di lavoro e la vigilanza sui rapporti di lavoro |
Gli organi preposti alla tutela dei lavoratori e delle imprese. Le varie tipologie dei contratti di lavoro. Diritti e obblighi del lavoratore. Differenza tra lavoro autonomo e subordinato. Il lavoro flessibile: opportunità o precarietà? |
INPS |
L'imposizione contributiva; Le prestazioni INPS |
Ogni forma di lavoro, autonomo o dipendente, comporta l'iscrizione ad una delle gestioni INPS ed il versamento della contribuzione; Illustrazione delle principali prestazioni erogate da INPS ai lavoratori |
INAIL |
Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro |
Definizione di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il D.Lgs. 81/2008: Informazione Formazione Vigilanza Repressione - Cenni sul DVR e sulle figure principali del Servizio di Prevenzione e Protezione. La Sicurezza come investimento. |
CCIAA |
Essere imprenditori, fare impresa oggi |
Come nasce l'impresa: caratteristiche fondamentali e aspetti connessi alla pubblicità legale dell'impresa nel Registro delle imprese. Le start up innovative: aspetti normativi e case-history. I principali strumenti finanziari e i servizi a supporto dello startup d'impresa. |
Modulo 3 - IO contribuisco |
||
ENTE |
ARGOMENTO |
CONTENUTI |
AGENZIA DELLE ENTRATE |
La legalità fiscale |
Perché si parla di legalità fiscale. I Principi costituzionali (art.53). La collaborazione tra fisco e cittadini (tax compliance). Agenzia delle Entrate e G.d.F. garanti per la costruzione di un sistema economico più corretto insieme ai cittadini (azione di controllo). |
GUARDIA DI FINANZA |
Compiti polizia economica -finanziaria a tutela imprese legali e del mercato della Guardia di Finanza. |
|
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI |
Focus sulla professione; attività di revisione legale; normativa antiriciclaggio |
|
Modulo 4 - IO & il denaro |
||
ENTE |
ARGOMENTO |
CONTENUTI |
BANCA D'ITALIA |
Gli strumenti di pagamento |
I pagamenti tramite banca (assegni, bonifici, addebiti). Carte di pagamento: vantaggi e pericoli legati a un uso poco attento di tali strumenti. L'evoluzione più recente: pagamenti tramite internet e i telefoni cellulari: opportunità e rischi. |
PREFETTURA |
L'uso consapevole del danaro e le patologie conseguenti per un impego distorto |
Il denaro: cosa è e a cosa serve, i rischi di un uso incontrollato che possono determinare fenomeni come la ludopatia e l'usura. |
CCIAA |
Finanziamento e rischi da sovraindebitamento |
Il finanziamento fisiologico e patologico. Strumenti per la gestione delle crisi da sovra indebitamento. L'usura: cosa è e strumenti per contrastarla. L'illegalità nell'ambito della gestione dei rifiuti: importanza della tracciabilità del ciclo dei rifiuti e funzioni della camera di commercio. |